Cinquecento bauli neri, ben distanziati, e altrettanti addetti ai lavori della event industry hanno alternato…
Programma 2020
30 novembre
09:30/12:30 – Digital Live Presentation degli eventi in gara
14:00/16:15 – Digital Live Presentation degli eventi in gara
CLICCA QUI PER VEDERE L’AGENDA COMPLETA DELLE DIGITAL LIVE PRESENTATIONS
1 dicembre
09:30/10:30 – Digital Live Presentation delle location in gara
2 dicembre
PUNTO DELLA SITUAZIONE SU EVENTI, REMOTE WORKING E INTRATTENIMENTO DIGITALE
16.30 - 17.00 | ![]() | Talk politico Il valore della Event Industry, motore culturale ed economico del l’economia italiana e del Made in Italy. Relatore: Lorenza Bonaccorsi, Sottosegretaria di Stato del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo. Modera: Salvatore Sagone, portavoce #Itaialive Intervengono: Alessandra Albarelli, presidente di Federcongressi&Eventi Alfredo Accatino, chief creative officer, Filmmaster Events Fabio Pazzini, Bauli in Piazza. |
17.00 - 17.30 | ![]() | Presentazione del 16° Monitor sul mercato degli eventi e della live communication in Italia. A cura di Cosimo Finzi, Direttore di AstraRicerche Come i clienti hanno ridefinito il proprio approccio agli eventi e alla live communication negli ultimi 12 mesi? Quale impatto ha avuto il Covid-19 sul mercato in termini quantitativi e qualitativi? Quale futuro ci attende? Inoltre, in un futuro post pandemia ha ancora senso distinguere tra eventi fisici e digitali? Quale ruolo giocheranno le tecnologie digitali? La politica ha ben compreso il valore economico e culturale della live communication? A queste e altre domande risponderà lo studio promosso da Adc Group e realizzato da AstraRicerche, su un panel di 300 aziende. |
17.30 - 18.10 | ![]() | Talk tra Aziende e Agenzie: Incrociamo il nostro futuro. Come ci presenteremo alla ripartenza, con quali esperienze acquisite, con quali certezze e con quali dubbi? Come la profonda crisi che il settore sta vivendo trasformerà il panorama dell’offerta, si andrà verso una fase di concentrazione dei player? Chi ne farà più le spese e chi, invece, ne potrà addirittura ricavare un vantaggio? Sul fronte gare e remunerazione il rapporto azienda/agenzia è stato in qualche modo esasperato dalla crisi sanitaria? Tanti stimoli per un confronto aperto e sincero tra domanda e offerta. Modera Salvatore Sagone, presidente di ADC Group, portavoce del Club degli Eventi e della Live Communication e di #Italialive. Intervengono: Carolina Dotti, Ceo di FeelRouge Worldwide Shows Maria Criscuolo, Chairwoman di Triumph Group International Marco Jannarelli, Presidente di Next Group Jane Reeve, Chief Communication Officer di Ferrari Antonino Caridi, Consumer Event Manager di Davide Campari-Milano Vittorio Verdone, Direttore corporate communication e media relations di Gruppo Unipol |
18.10 - 18.30 | ![]() | Talk politico Il valore della Event Industry, motore culturale ed economico del l’economia italiana e del Made in Italy. Relatore: Gian Paolo Manzella, Sottosegretario allo Sviluppo Economico presso il Ministero dello Sviluppo Economico. Modera: Salvatore Sagone, portavoce #Itaialive Intervengono: Maria Criscuolo, Chairwoman Triumph Group International Cristina Manfredini, presidente e direttore creativo MEDIAGROUP98 Soc. Coop. |
18.30 - 18.50 | ![]() | Smart Working ed eventi virtuali nella nuova era digital Relatore: Aura Nuccio, COO, Coderblock Dallo smart working agli eventi virtuali, siamo di fronte ad un’accelerazione digitale senza precedenti. Sono sempre più le aziende che acquisiscono consapevolezza su come i mondi immersivi in 3D possano aiutarle nel fronteggiare la crisi in atto. Il tema è capire come abbracciare il cambiamento scommettendo su tecnologie innovative che possano identificare nuove linee di ricavo migliorando la fruizione delle esperienze senza tuttavia perdere la nostra umanità Aura Nuccio, COO in Coderblock, piattaforma dedicata ad esperienze 3D per uffici in smart working ed eventi virtuali immersivi. |
18.50 - 19.10 | ![]() | Team Building Digitale. Relatore: Claudio Gropaiz, Master Trainer per interventi di Team Building Come si sta evolvendo l’intrattenimento in evento. Le emozioni in digitale: l’evoluzione dei team building, degli eventi motivazionali e il coinvolgimento emotivo attraverso lo schermo. Quali sono stati i capisaldi della transizione e quali possono essere le nuove frontiere. Claudio Gropaiz, esperto di Team Building e di Action Learning per lo sviluppo delle competenze professionali e motivazionali. Dal 1999, Master Trainer per interventi di Team Building: progettazione di eventi formativi legati alla formazione personale e al consolidamento di gruppi di lavoro. |
3 dicembre
IL MONDO DEGLI EVENTI HA BISOGNO DI SEMPLICITÀ: stimoli creativi per entrare nella nuova era degli eventi
Contenuti a cura di: TLON.
Andrea Colamedici e Maura Gancitano, filosofi e scrittori, sono gli ideatori di Tlon, scuola di filosofia, casa editrice e libreria teatro. Hanno scritto insieme Tu non sei Dio (2016), Lezioni di Meraviglia (2017), La Società della Performance (2018) e Liberati della brava bambina (Harper Collins 2019). Conducono per Audible i podcast Scuola di Filosofie e Audible Club (primo club degli audiolibri italiano), e sono gli ideatori della Festa della Filosofia.
17.00 - 17.20 | ![]() | Simplicity is The New Gold: Il mondo degli eventi ha bisogno di semplicità. Partecipa Guido Morozzi, direttore creativo esecutivo Piano B Oggi più che mai occorre semplificare, per guadagnare tempo, per risparmiare risorse, per essere sempre più aperti, equi, inclusivi. Possiamo usare il pensiero creativo per fare più cose con meno cose. Oggi più che mai il mondo ha bisogno di semplicità; oggi più che mai la semplicità è il nuovo oro. Guido Morozzi, classe 1968, è Direttore Creativo e Art Director di Piano B. È anche un fotografo, apprezzato nel campo della fotografia “street” e di reportage. |
17.20 - 17.40 | ![]() | La semplicità nell'universo vegetale come ispirazione nel concepire eventi di nuova di nuova generazione. Partecipa Emanuele Coccia, Professore all’Ècole des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi La natura non esiste: esistono frame naturali che concorrono al raggiungimento di un solo schema globale. Con Emanuele Coccia esploreremo il significato di ciò che è semplice eppure ineffabile per antonomasia: la vita vegetale e quella umana, nelle loro interazioni filosofiche sulla Terra. Emanuele Coccia, Professore all’Ècole des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, si interessa di normatività delle immagini e del rapporto tra progettazione e mondo naturale. |
17.40 - 18.00 | ![]() | Arte della semplicità o semplicità dell'arte. Partecipa Federico Clapis, artista contemporaneo italiano "Una volta disegnavo come Raffaello, ma mi ci è voluta una vita intera per disegnare come i bambini": questa frase, attribuita a Picasso, è una delle molte che si rivolgono all'arte della semplicità. Ma la semplicità, nell'arte, è davvero un valore? Lo scopriremo con Federico Clapis. Federico Clapis, artista contemporaneo italiano, per anni ha lavorato “sotto copertura” producendo video virali sui social network e accumulando milioni di seguaci e visualizzazioni. Nel 2015, all’apice della popolarità, si ritira dal mondo dell’intrattenimento per dedicarsi all’arte. |
18.00 - 18.20 | ![]() | La semplicità a teatro: guida a un nuovo modello di intrattenimento. Partecipa Federica Cacciola è un’attrice, autrice e conduttrice Nel teatro, nella comicità e nella satira a volte la semplicità è un mezzo utile all'attore per arrivare a definire meglio il suo ruolo. Ma che cosa si intende per semplicità, nel lavoro attoriale? Una completa aderenza a se stessi o al ruolo che si deve impersonare? A parlarci di semplicità a teatro, Federica Cacciola. Federica Cacciola è un’attrice, autrice e conduttrice. Inizia la sua carriera in teatro all’età di 16 anni e diventa famosa attraverso il web nel 2015 grazie a “Martina Dell’Ombra”, personaggio satirico che raggiunge su Youtube oltre 40 milioni di visualizzazioni. |
18.20 - 18.40 | ![]() ![]() | La semplicità della filosofia come strumento di comunicazione contemporanea. Partecipano Andrea Colamedici e Maura Gancitano, filosofi e scrittori Troppo spesso dietro le costruzioni dialettiche complicate della filosofia contemporanea non si nasconde altro che un vuoto di pensiero. Alle origini, la filosofia era molto diversa, perché, semplicemente, aveva il potere di parlare a chiunque. È ancora possibile fare filosofia con semplicità? |
18.40 - 19.00 | ![]() | Visionary Days: tecnologia e intelligenza artificiale negli eventi. Partecipa Carmelo Traina, ingegnere dei Mezzi di Comunicazione Gli enigmi che il futuro riserva per l'umanità sono complessi, pongono domande vertiginose. Ma è possibile trovare delle risposte che spieghino con semplicità dove stiamo andando? E soprattutto, la tecnologia e le sue scoperte stanno semplificando il nostro presente? Carmelo Traina, ingegnere dei Mezzi di Comunicazione, nel 2017 ha fondato Visionary Days, maratona di brainstorming collettivo che da allora permette a centinaia di giovani italiani di incontrarsi ogni anno per affrontare i cambiamenti in corso nella società e dar forma al futuro che immaginano. È tra i 100 alunni selezionati dalla Scuola di Politiche di Enrico Letta. |
4 dicembre
18:00/20:00 – Cerimonia di premiazione